Corso per la preparazione dei praticanti avvocati all’esame di abilitazione 2012

Avevamo già segnalato in questo precedente articolo l’importanza di giungere all’esame di abilitazione alla professione forense con una valida preparazione teroico-pratica.

Nel ribadire tutti i consigli e le considerazioni a suo tempo effettuate, ci piace segnalare il corso per la preparazione agli esami di avvocato in cui l’Avv. Valerio Sangiovanni – prezioso collaboratore di inDiritto – è uno dei due docenti, insieme all’Avv. Francesco Carlo Milanesi.

Essenzialmente il corso ha un carattere pratico, come è giusto che sia – infatti la preparazione teorica è normale che ciascun candidato la curi personalemte – e prevede l’insegnamento della tecnica redazionale di pareri ed atti, nonché concrete esercitazioni.

Detto corso si terrà a Milano nelle date del 19 e 26 settembre; 3, 10, 17, 24 e 31 ottobre; 7, 14, 21 e 28 novembre 2012 (tutti i mercoledì sera dalle 19.00 alle 21.00) presso Aula Pastori – Sede Cidis Via S. Sofia 9, MM Crocetta. Per qualunque informazione e per le iscrizioni è possibile omviare una email all’indirizzo valerio.sangiovanni@libero.it(oppure telefonare al 349 / 64 65 142.

Di seguito, e per ulteriori informazioni, è possibile scaricare la locandina del corso.

Locandina corso avvocati 2012

Pubblicità

L'esame scritto di Avvocato 2010: alcuni suggerimenti.

Superato il primo anno di pratica forense, inevitabilmente si comincia a pensare alla preparazione per l’esame di avvocato.
Durante la pratica avevo seguito la Scuola di Magistratura Sant’Alfonso dei Liguori, successivamente mi ero iscritto a due scuole per la preparazione ai tre giorni di esami: la P.A.N.G.E.S.A. per le problematiche civilistiche e la Scuola delle Camere Penali diretta dall’Avv. Donato Messina.

A mio modo di vedere la preparazione per il detto esame non può essere rimediata in poche lezioni, ma è frutto di un cammino che, ahimè, l’Università non è in grado di dare sin anche nelle più semplici basi (come non pensare al fatto che proprio alla facoltà di giurisprudenza si scrive poco, se non niente).

Ed, infatti, se le nozioni degli elementi principali di diritto deve essere per scontata ed acquisita nel corso del tempo, non è altrettanto scontata l’impostazione di un parere pro veritate e la redazione di un atto.

Continua a leggere “L'esame scritto di Avvocato 2010: alcuni suggerimenti.”