Gli strumenti finanziari ed il mercato etico

Abbiamo deciso di raccogliere tutta una serie di articoli comparsi su inDiritto aventi ad oggetto l’argomento che durante quest’anno è stato il più discusso su queste pagine: gli strumenti finanziari, e, quindi di pubblicarli sotto il formato di un e-book.

  • Le sezioni del documento sono suddivise in quattro elementi chiave:
  • Un osservatorio sugli strumenti finanziari e sulla finanza online;
  • Un documento sulla class action di cui ancor oggi si dibatte nelle sedi istituzionali e non;
  • Una sezione dedicata alla legislazione sul tema;
  • Una brevissima raccolta giurisprudenziale commentata.

Scarica gli-strumenti-finanziari-ed-il-mercato-etico

Gli Strumenti Finanziari Ed Il Mercato Etico http://documents.scribd.com/ScribdViewer.swf?document_id=9519043&access_key=key-2d8r2jufu688sr59zb9c&page=1&version=1&viewMode=

Spero di aver fatto cosa gradita ai lettori di inDiritto e a tutti coloro che trattano per motivi professionali o personali queste tematiche.

Inoltre, coincidente con questa uscita, apriremo a breve una nuova pagina di inDiritto dedicata esclusivamente alle pubblicazioni elettroniche redatte ovvero ospitate da inDiritto.

Colgo l’occasione per augurare a tutti i lettori di inDiritto un felice 2009.

Pubblicità

Tribunale di Milano Sentenza 5-27 giugno 2007 n. 8037. Mailing list e segreto epistolare

Il Tribunale di Milano con la sentenza del 5-27 giugno 2007 n. 8037 ha dichiarato illecita (ai sensi degli artt. 15 Cost., 616 e 618 c.p., 13 della L. 547/1993), la pubblicazione della corrispondenza epistolare, avvenuta tramite lo strumento della mailing list.
Perché tale pubblicazione possa considerarsi lecita è necessario non solo il consenso del destinatario, ma anche quello dell’autore della e-mail.
Parimenti illecita deve considerarsi la pubblicazione dei dati personali del mittente (nome, cognome, posizione lavorativa e sede dell’ufficio).
Tribunale di Milano Sentenza 5-27 giugno 2007 n. 8037.

Sommario:

  1. Premessa
  2. La tutela costituzionale della corrispondenza epistolare: gli artt. 15 e 21 della Costituzione;
  3. Per la pubblicazione necessario il consenso congiunto del destinatario e del mittente;
  4. Il trattamento dei dati personali nella pubblicazione;
  5. Breve considerazione sulla deontologia cui deve attenersi un magistrato.

Continua a leggere “Tribunale di Milano Sentenza 5-27 giugno 2007 n. 8037. Mailing list e segreto epistolare”

Pakistan: la protesta degli avvocati

La repressione violenta della protesta degli avvocati pakistani che manifestavano contro il nulla-osta della Corte Suprema alla candidatura del generale Musharraf: una notizia che non poteva passare inosservata in questo luogo che si occupa prima di civiltà e quindi di diritto.
Circa un migliaio di persone si era radunato di fronte alla Commissione elettorale, mentre diecimila poliziotti anti-sommossa circondavano l’edificio. Quando i manifestanti, in maggioranza avvocati e giornalisti, hanno tentato di entrare, sono stati caricati dalla polizia.
Il leader della protesta Munir Malik, presidente dell’associazione avvocati, ha dichiarato “Osserviamo un giorno di lutto per protestare contro le pratiche fasciste del regime di Musharraf per sopprimere tutte le voci che dissentono dalle sue politiche e contro il suo sforzo illegale e anticostituzionale di farsi rieleggere“.
Gli avvocati hanno annunciato uno sciopero delle toghe a oltranza. Il loro movimento è all’avanguardia dell’opposizione civile.

Sommario:

I fatti
Brevi considerazioni

Continua a leggere “Pakistan: la protesta degli avvocati”