“…chi siamo noi, chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, d’immaginazioni? Ogni vita è una enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.”
Italo Calvino – Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Molteplicità
Ci piace iniziare da questa citazione per descrivere quello che vuole essere inDiritto – civiltà e diritto: un luogo che nasce dall’esigenza e dalla volontà di condividere le notizie, gli approfondimenti, le riflessioni sulle tematiche giuridiche, sociali e culturali.
Quale luogo, allora, può essere più consono per creare questa casa se non il Web dove si possono condividere le identità e dove l’enciclopedia che è ciascun essere umano può essere letta da ciascun utente?
inDiritto, certo, guarda in modo particolare al mondo del diritto, delle leggi e delle sentenze, ma questo è solo il punto di partenza, che noi riteniamo estremamente significativo e privilegiato, per osservare l’orizzonte civile e culturale della nostra società.
Il dialogo scritto che anima queste pagine vuole essere un cammino condiviso fra gli autori di questo luogo ed i suoi lettori: un percorso che inizia da queste pagine e continua sulle gambe di ciascuno di noi.