Del progetto Openpolis ne avevamo parlato in questo articolo nel settembre 2008.
Oggi parliamo di Openparlamento uno degli obiettivi che sin dalla nascita si era posto il progetto openpolis (nella sezione denominata: prossimi passi) gestito dall’omonima associazione: indipendente, apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro.
Tag: socialnetwork
Conosciamo chi ci rappresenta: Openpolis l'attività e le dichiarazione dei nostri politici online
Seguire l’attività dei propri rappresentanti politici dovrebbe essere un diritto ed un dovere di ogni cittadino. Eppure, stranamente, nell’era dell’informazione reperire determinate notizie, aggiornarsi ed informarsi non è sempre cosa facile ed immediata.
Grazie a questo articolo di un sito straordinario come Digital Lex, ho scoperto l’esistenza del progetto Openpolis.
Cos’é Openpolis
Come recita la pagina Chi siamo del sito:
“Openpolis è un progetto no-profit dell’associazione openpolis e della comunità di diverse persone che hanno collaborato, tra le quali: Alessandro Curci, Giuseppe Caprarelli, Alessandro Giangiulio, Raimondo Fanale, Luca Soda, Renato Minei, sal.
openpolis è un’associazione “senza scopo di lucro” e “indipendente da partiti e movimenti politici” che promuove l’uso della rete e del software open source per favorire la trasparenza pubblica e la partecipazione collettiva al controllo delle informazioni e delle scelte politiche.
La prima iniziativa no-profit dell’associazione fu il sito voi siete qui in occasione delle elezioni politiche del 2006“.
Lo scopo del progetto è quello di favorie l’informazione, la trasparenza e il controllo della politica da parte delle persone, ma anche quello di creare una comunità attenta ed attiva.
Come funziona Openpolis
Nella homepage è possibile inizialmente scegliere cosa ricercare:
Politici: è possibile ricercare un politico attraverso il nome, ovvero attraverso l’istituzione dallo stesso ricoperta, Membri di Giunte e Consigli Regionali, Membri di Giunte e Consigli Provinciali ed, addirittura, Membri di Giunte e Consigli Comunali.
Dichiarazioni: Si tratta di una pagina letteralmente straordinaria: dove si trovano le dichiarazioni dei politici suddivise per argomenti, più la scritta è grande maggiore è il numero delle dichiarazioni associate all’argomento. Se si fa click su un singolo termine verranno visualizzate le dichiarazioni dei politici riferite all’argomento selezionato. Il tutto funziona come una nuvola di tag (vedi l’articolo precedente) dove poter selezionare l’argomento per controllare le reazioni politiche sullo stesso. Le dichiarazioni sono visualizzabili per settimana – mese – sempre.
Posizioni: E’ la pagina di carattere più sociale – insieme a Comunità- e rappresenta le posizioni dei partiti sui temi scelti dagli utenti. Citiamo dal sito: “Nelle settimane precedenti gli utenti di openpolis hanno proposto, votato e discusso 221 temi da sottoporre ai partiti. Di questi ne sono stati selezionati 25 e sono stati spediti ai partiti (vedi la lista) chiedendo le loro posizioni“.
Comunità: In questa pagina si realizza un vero e proprio Social-Network ed è costituita dai dati relativi alla comunità degli utenti di openpolis. Infatti clliccando sul nome di un utente si accedde alla sua pagina personale. Attualmente è in costruzione strumenti che permetteranno sul sito la comunicazione tra gli utenti stessi: messaggistica, creazione di gruppi, etc.
Pertanto, Openpolis non rappresenta solo un sito da consultare, ma anche un luogo dove gli utenti diventano in prima persona artefici dei contenuti informativi attraverso la registrazione rispettando, non è mai superfluo rammentarlo, il regolamento e le condizioni d’uso.
Il futuro di Openpolis
Voglio segnalare anche il fatto che il progetto Openpolis ha un suo programma evolutivo pubblicato in questa pagina programmatica denominata Prossimi passi.
Sono previste, infatti, sei direttrici evolutive:
1. Strumenti per il monitoraggio delle attività parlamentari
2. Strumenti per la comunità (social networking)
3. Strumenti per il lobbying comunitario
4. Strumenti per l’amministrazione e la moderazione di contenuti e utenti
5. Nuove informazioni nella pagina del politico
6. Strumenti per l’informazione e il dibattito politico elettorale
Ed è possibile approfondire e partecipare all’evoluzione di ciascuno delle superiori evoluzioni del progetto.
Openpolis è un luogo che mi ha entusiasmato per il progetto portato avanti, ma anche per le modalità con cui è stato realizzato: un modo chiaro, semplice e trasparente.
A tal riguardo voglio segnalare che nella sezione software libero non solo vi è la possibilità di partecipare allo sviluppo del codice, ma sono indicati anche i software utilizzati: “openpolis è rilasciato come software libero liberamente riutilizzabile. Nasce sulle spalle di altri software liberi che ci teniamo a elencare, perché senza di essi il nostro lavoro sarebbe stato semplicemente impossibile“.