Congresso Nazionale Unione Camere Civili: il risultato delle elezioni.

logo-ucc

Il Congresso Nazionale delle Camere Civili tenutosi a Palermo nei giorni del 02.10/ 03.10.2009,  oltre ad aver trattato i temi del Codice Civile Europeo, dell’Avvocatura quale soggetto Costituzionale, del Nuovo Processo Civile, in uno con il tema della riduzione e della semplificazione dei riti, ha avuto uno dei momenti istituzionali rilevanti nella elezione del nuovo Presidente in uno con la Giunta Esecutiva triennio 2009-2012 e del Collegio dei Probiviri (triennio 2009-2012).

Continua a leggere “Congresso Nazionale Unione Camere Civili: il risultato delle elezioni.”

Pubblicità

Unione Nazionale Camere Civili: il Cogresso Nazionale Palermo 2/3 ottobre 2009. Ricominicamo dalla Giustizia.

Si terrà a Palermo il Congresso Nazionale dell’Unione Camere Civili nelle date del 2/3 ottobre 2009. Il Titolo “Ricominciamo dalla Giustizia” contiene in sé il programma dei lavori e dei dibattiti che si svolgeranno.

Continua a leggere “Unione Nazionale Camere Civili: il Cogresso Nazionale Palermo 2/3 ottobre 2009. Ricominicamo dalla Giustizia.”

Assemblea Nazionale dell'UNIONE CAMERE CIVILI: Roma 24-25 ottobre 2008. La Riforma della Legge Professionale

Si terrà a Roma l’assemblea nazionale dell’Unione Camere Civili avente come tema: La Riforma della Legge Professionale – La Giurisdizione al servizio del Cittadino.
Le date sono quelle del 24 ottobre presso l’Auditorium della Cassa Nazionale Forense – via Ennio Quirino Visconti, 8 – ed il 25 ottobre presso la Gran Sala dell’Istituto Nazareth  -via Cola di Rienzo, 140 –.

Questa la locandina contenente il programma dei lavori:
http://documents.scribd.com/ScribdViewer.swf?document_id=6329374&access_key=key-xkbv1c4r2wnd8rz5nyx&page=&version=1&auto_size=true&viewMode=

Class Action: il parere dell'Unione Camere Civili.

L’istituto della Class Action (“Azione Collettiva”, di origine anglosassone diventato l’incubo delle grandi multinazionali, qui per un approfondimento e per l’iter parlamentare) è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 53-ter del disegno della legge finanziaria 2008.
In sostanza si tratta di una norma che dovrebbe disciplinare dell’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori.
Ricordiamo che tale istituto (che in sé lo scrivente ritiene altamente democratico) nella giurisprudenza Statunitense è stato ampiamente utilizzato per avviare azioni legali collettive contro le aziende in conseguenza di atti illeciti.
In tal senso non possiamo ricordare i casi contro Ford e Firestone per i pneumatici difettosi; Wall-Mart ed il caso delle discriminazioni e delle molestie sessuali subite dalle lavoratrici. Più di recente clamorosi sono i casi: Apple e AT&T nei confronti dell’iPhone; Microsoft per il logo “Windows Vista Capable”.

  • Premessa
  • Il Comunicato dell’Unione Camere Civili
  • Il parere congiunto del Presidente dell’Unione Camere Civili, Avvocato Salvatore Grimaudo, e del Consigliere Nazionale Unione Camere Civili, Avvocato Valentino de Castello.

Continua a leggere “Class Action: il parere dell'Unione Camere Civili.”