Abbonarsi a inDiritto è semplice e non costa nulla (lo diciamo subito per evitare timori), e permette di essere sempre aggiornati allorquando viene pubblicato un articolo.
Questi sono due modi per abbonarsi, entrambi validi ed efficienti:
– Via email
Se vuoi ricevere un’email tutte le volte che il inDiritto viene aggiornato, inserisci la tua email:
La sottoscrizione sarà effettiva quando si sarà risposto all’email di verifica.
Inserisci il tuo indirizzo email:
by FeedBurner
– Via RSS
Questo è un metodo che merita di essere conosciuto e che rappresenta la via sicuramente più avanzata per leggere ed essere aggiornati non solo sulle notizie di inDiritto, ma anche su quelle di altri siti che supportano gli RSS.
Di seguito una breve spiegazione degli RSS e sulla procedura per abbonarsi ad inDiritto (e non solo…)
L’acronimo RSS sta per: Really Simple Syndication, e costituisce uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web. Le sue carattarestiche principali sono la semplicità, l’estensibilità e la flessibilità (qui una spiegazione su Wikipedia).
In questo semplice e divertenete filmato (redatto dai Common Craft e tradotto da Lucamea), verrà spiegato cosa sono gli RSS, a cosa servono e come si può utilizzarli (e quindi anche come ci si può iscrivere a inDiritto).
Questi, quindi, sono i passi da seguire:
- Attivare un lettore (reader) di RSS (ad esempio Google reader);
- fare clik su questa icona
di inDiritto (la trovate anche nel vostro browser nella barra degli indirizzi, in tal caso dovete fare successivamente click anche sul pulsante View Feed XML);
- copiare l’indirizzo della pagina (l’url) ed incollarlo nel campo
che si trova nella colonna destra della pagina di Google reader.
- A questo punto il gioco è fatto, troverete i nomi dei siti a cui vi siete iscritti (fra cui inDiritto, speriamo) nella barra di sinistra di Google reader, ed i relativi articoli in quella di destra.
Il tutto vi apparirà più o meno così:
—————————————————-
Se, invece volete abbonarvi solo alla sezione inDiritto News potete prelevare il feed da incollare nel vostro lettore facendo click QUI, ovvero cliccando sempre sull’icona arancione posta accanto ad inDiritto News.
Si tratta di una serie di notizie, selezionate da vari siti giuridici presenti su internet e ritenute particolarmente significative dalla redazione di inDiritto. —————————–>
Piccola Guida all’uso di Google Reader e degli RSS.
Il meccanismo degli RSS, come detto, permette di poter rimanere costantemente informati sugli aritcoli pubblicati su quei siti che ritenete di particolar interesse, senza dover ogni volta controllare che siano aggiornati, ovvero dover andare a scovare le notizie nei meandri delle pagine del sito.
Avete, inoltre, la possibilità della completa gestione delle notizie presenti sul vostro lettore (reader).
Infatti potete marcarle come importanti attraverso il tasto . In questo caso la notizia andrà a confluire in una apposita sezione, Elementi Speciali, presente sul vostro reader.
Potete assegnare alla notizia un tag (etichetta) utile a classificarla a secondo del suo contenuto: .
Potete, inoltre, effettuare delle complete ricerche all’interno delle notizie presenti nel vostro reader sfruttando l’apposita barra per la ricerca:
Facendo click QUI potete leggere un piccolo tutorial su Google Reader e le ricerche.
Inoltre, potete inviare immediatamente una singola notizia per email, premendo semplicemente il tasto , ad uno dei vostri collaboratori o conoscenti.
In ultimo, potete diventare voi stessi una sorta di editori. Mi piace, infatti, poter segnalare che attraverso il tasto potete creare voi stessi, in modo semplice ed automatico, una pagina web nella quale potete pubblicare direttamente tutte le notizie che ritenete più interessanti, pagina alla quale altri utenti potranno, a loro volta, abbonarsi sempre tramite il meccanismo degli RSS.
Se poi utilizzate il Google reader in lingua inglese (presto verrà introdotta questa opzione anche per la lingua italiana) potete aggiungere alla notizia condivisa anche una vostra nota di commento attraverso il tasto .
QUI una piccola guida.
Le possibilità di utilizzo sono limitate solo dalla vostra creatività. Informarsi, aggiornarsi ed aggiornare, collaborare e condividere con altri utenti, essere editori.
Utilizzare un reader non è diverso dal comprare il giornale la mattina, ovvero abbonarsi ad una rivista, ma in più offre possibilità ulteriori.
L’utilizzo di un reader è più semplice a farsi che a spiegarsi e se ne comprende l’utilità solo se lo utilizza con constanza.
Se qualcosa vi è sfuggito o avete incontrato delle difficoltà, potete inviare una email a: gerlandogibilaro@indiritto.it