Guida inDiritto

Questa pagina è dedicata ad una breve guida che illustra le funzionalità di inDiritto, ovvero ne illustra le varie sezioni, proprio al fine di guidare il lettore in una migliore, più agevole e più veloce lettura di questo sito.

Preliminarmente siamo costretti ad evidenziare che:

inDiritto non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001in quanto non viene aggiornato con una precisa e determinata periodicità.
Pertanto, in alcun modo può considerarsi un prodotto editoriale.

Tale precisazione, di per sé già evidente scorrendo il sito, risulta “dovuta” alla luce del recente orientamento giurisperudenziale.
Sommario:
– Le colonne di
inDiritto
– Per effettuare delle ricerche su inDiritto

———————————————-

– Le colonne di inDiritto

Come si può notare, inDiritto è costruito su tre colonne:

1. In quella di sinistra, guardando il vostro monitor, potete leggere l’anteprima dei vari articoli (per la lettura integrale basta fare click su continua a leggere).
Scorrendo la pagina potrete notare che gli articoli sono ordinati per data di pubblicazione.
Nell’intestazione, avrete quindi il titolo, la data di pubblicazione, l’autore, gli eventuali commenti e la categoria sotto il quale l’articolo è stato pubblicato.
La Categoria è l’area tematica di appartenenza.
In calce all’articolo avremo i tags, ovvero le etichette dell’articolo. Queste sono una o più parole che indicano il contenuto dell’articolo.

2. Nella colonna centrale trovate, partendo dall’alto, i riquadri:

  • Creative Commons: rappresenta la licenza editoriale di inDiritto. facendo click sull’icona potrete leggere le condizioni di utilizzo.
  • Categorie: sono le aree tematiche sotto le quali vengono raggruppati i vari articoli pubblicati.
    Se fate click su una di queste, nella colonna di sinistra vedrete visualizzati tutti gli articoli rientranti in quella data categoria.
  • Link: sono, appunto, i collegamenti ad altri siti di interesse giuridico.
  • Non solo Diritto: sono i collegamenti a siti di interesse generale.
  • Commenti recenti: sono gli ultimi 5 commenti sugli articoli pubblicati. Viene indicato l’autore del commento e l’articolo di riferimento.
  • Gestione: per quel che può interessarvi, vi segnalo le due opzioni:
    – Voce RSS: facendo click su questa opzione avete la possibilità di essere aggiornati ogniqualvolta viene pubblicato un nuovo articolo su inDiritto (se vuoi sapere come fare, fai click qui e controlla alla voce “RSS”);
    – Rss dei Commenti
    : facendo click su questa opzione avete la possibilità di essere aggiornati ogniqualvolta viene pubblicato un nuovo commento su inDiritto (se vuoi sapere come fare, fai click qui e controlla alla voce “RSS”).

3. Nella colonna di destra trovate, partendo dall’alto, i riquadri:

  • inDiritto News: è una carrellata di notizie di interesse pubblicate sul web. facendo click su questa icona potrete leggere tutta la rassegna di notizie, ed eventualmente abbonarvi alle notizie pubblicate (ovvero essere aggiornati ogni qualvolta viene pubblicata una nuova notizia. Se vuoi sapere come fare, fai click qui);
  • Articoli recenti: rappresenta un breve indice degli ultimi articoli pubblicati;
  • Argomenti di inDiritto: questa sezione rappresenta l’insieme dei tag (etichette) con cui sono stati etichettati tutti gli articoli pubblicati su inDiritto. In sostanza è un aggregatore di argomenti.
    Come avete letto sopra (punto n. 1) ogni argomento viene etichettato con una o più parole che ne indicano il contenuto. Andando con la freccia del mouse sopra le varie parole vi viene indicato il numero di articoli etichettati con quel determinato vocabolo (es. contumacia, illegittimità costituzionale, condominio, etc.).
    Più grande è il carattere della parola (tag-etichetta), più argomenti sono stati raggruppati sotto la stessa.
    Se poi fate click sopra il tag (l’etichetta) potrete vedere visualizzati nella colonna di sinistra tutti gli articoli in tal modo catalogati.

– Per effettuare delle ricerche su inDiritto

Se desiderate effettuare una ricerca nell’archivio di inDiritto, questi sono dei possibili modi per scoprire se ciò che ricercate è stato trattato all’interno di questo sito.

  • il primo modo è quello più intuitivo: nella barra nera orizzontale sotto l’intestazione del sito, avete la casella search (ricerca).
    Inserite i termini della vostra ricerca e nella colonna di sinistra vedrete visualizzati tutti gli articoli che contengono i termini da voi inseriti.
  • Potete effettuare delle ricerche anche partendo dalle Categorie (le aree tematiche sotto le quali vengono raggruppati i vari articoli pubblicati: Es.: Diritto Bancario, procedura civile, risarcimento del danno, etc.).
    Se fate click su una di queste, nella colonna di sinistra vedrete visualizzati tutti gli articoli rientranti in quella data categoria.
  • Nella colonna di destra, in basso, trovate: Argomenti di inDiritto (queste sono le parole che indicano il contenuto dei vari articoli pubblicati).
    Più grande è il carattere della parola (tag-etichetta), più argomenti sono stati raggruppati sotto la stessa.
    Se, quindi, fate click sopra il tag (l’etichetta) potrete vedere visualizzati nella colonna di sinistra tutti gli articoli in tal modo catalogati.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...