La Geografia Giudiziaria: un articolo su TANTO

La Geografia Giudiziaria è uno dei temi più caldi attorno ai quali si snoda il dibattito in tema di riordino dell’apparato giudiziario volto a realizzare una reale e maggiore efficienza dello stesso.

Gli obiettivi tendenti a conseguire: una ragionevole durata del processo;  il recupero della funzionalità del servizio e della fiducia nell’istituzione; l’effettività della pena e la sicurezza pubblica, coniugata con il rispetto stringente dei princìpi di indipendenza esterna e interna della magistratura e delle garanzie effettive dei diritti individuali; il miglioramento della professionalità e delle condizioni di lavoro degli operatori della giustizia (tutti espressi nel Disegno di Legge n. 739Senato della Repubblica – XVI Legislatura), poggiano su due fondamentali linee di intervento:

  • una migliore allocazione delle risorse disponibili fra gli uffici giudiziari esistenti
  • una revisione della geografia degli uffici stessi.

Su “TANTO“, un autorevole sito che si occupa di tematiche cartografiche (e non solo), insieme ad Andrea Borruso, geologo specializzato nei sistemi informativi geografici che permettono l’acquisizione, la registrazione, l’analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-referenziati), nonché Webmaster di inDiritto, abbiamo parlato dell’importanza di realizzare delle mappe come punto di partenza per procedere ad un progetto di razionalizzazione degli uffici giudiziari:

La Geografia Giudiziaria: la realizzazione di una mappa… per iniziare.

In tale articolo abbiamo preso in considerazione:

  1. Due mappe sulla Geografia Giudiziaria;
  2. Gli ultimi interventi in tema di Geografia Giudiziaria;
  3. I Dati: Il 2° rapporto di valutazione dei sistemi giudiziari europei del CEPEJ; i Dati statistici sul Ministero della Giustizia
  4. Le criticità fondamentali e linee di intervento;

L’ultimo editoriale di Guida al Diritto del 22 novembre 2008 n. 46 di Bruno Sazzini (Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Forense) dal titolo “Un altro “rattoppo” al processo civile che rischia di comprimere i diritti della difesa“, si occupa delle criticità relative alla riforma sul processo civile che il Governo si accinge a varare.

Alle condivisibili preoccupazioni del Segretario dell’Associazione Nazionale Forense, abbiamo voluto aggiungere nel nostro articolo quelle relative alla riforma della Geografia Giudiziaria, tema sul quale non è stato programmato alcun reale e significativo intervento.

L’articolo, corredato da due mappe realizzate da Andrea Borruso sulla base dei dati presenti sul Libro Verde sulla spesa pubblica e di quelli forniti dall’ANM, vuole essere di ausilio al dibattito sulla “Riforma della Giustizia” esemplificando quale sia il punto di partenza a partire dal quale cominciare a lavorare, anche alla luce del recente 2° rapporto di valutazione dei sistemi giudiziari europei della Commissione europea per l’efficacia della giustizia (CEPEJ).

Pubblicità

Un pensiero riguardo “La Geografia Giudiziaria: un articolo su TANTO

  1. Grande Gerlando… un lavoro di grande forza. Dubito che al Ministero si siano poste le questioni delle quali hai parlato tu.
    Perchè non farglielo sapere?
    😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...