Superato il primo anno di pratica forense, inevitabilmente si comincia a pensare alla preparazione per l’esame di avvocato.
Durante la pratica avevo seguito la Scuola di Magistratura Sant’Alfonso dei Liguori, successivamente mi ero iscritto a due scuole per la preparazione ai tre giorni di esami: la P.A.N.G.E.S.A. per le problematiche civilistiche e la Scuola delle Camere Penali diretta dall’Avv. Donato Messina.
A mio modo di vedere la preparazione per il detto esame non può essere rimediata in poche lezioni, ma è frutto di un cammino che, ahimè, l’Università non è in grado di dare sin anche nelle più semplici basi (come non pensare al fatto che proprio alla facoltà di giurisprudenza si scrive poco, se non niente).
Ed, infatti, se le nozioni degli elementi principali di diritto deve essere per scontata ed acquisita nel corso del tempo, non è altrettanto scontata l’impostazione di un parere pro veritate e la redazione di un atto.
In tal senso la frequenza di una scuola, o di un corso, risulta davvero importante per una serie di motivi:
- attraverso l’apprendimento delle tecniche di redazione di un parere si evita la fobia del foglio bianco;
- aiuta ad organizzare il tempo a disposizione per l’esame;
- stimola lo studio ed il ragionamento;
- favorisce la coesione degli studenti anche attraverso il confronto (elemento da non sottovalutare).
Pertanto, vogliamo segnalare il corso tenuto dall’Avv. Valerio Sangiovanni, una delle firme più autorevoli di inDiritto, autore di diversi articoli, saggi e docenze presso Università, Istituti e Master.
ESAME SCRITTO DI AVVOCATO 2010
CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE
PARERE MOTIVATO DI DIRITTO CIVILE
ATTO GIUDIZIARIO DI CIVILE
PARERE MOTIVATO DI DIRITTO PENALE
Date, Orario e Luogo del Corso (10 lezioni):
29 settembre; 6, 13, 20 e 27 ottobre; 3, 10, 17 e 24 novembre; 1° dicembre 2010
Ogni mercoledì sera dalle 19.30 alle 21.00 presso hotel Domenichino, via Domenichino 41, 20149 Milano, MM Amendola Fiera
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Inviare mail a valerio.sangiovanni@libero.it o telefonare al 349 / 64 65 142
Di seguito ci permettiamo di dare alcuni piccoli suggerimenti in vista dell’esame:
- Nella redazione del parere essere molto schematici. Ad esempio vi propongo questo schema: a) Utilizzare un incipit che individui immediatamente gli istituti giuridici rilevanti; b) fornire alcuni brevi cenni sui detti istituti; c) Ciò posto, entrare nel vivo delle problematiche fornendo la soluzione dettata da un primo orientamento giurisprudenziale (maggioritario o più autorevole) e fornire le basi logico giuridiche del detto orientamento; d) evidenziare la giurisprudenza contraria e fornire le basi logico giuridiche dell’orientamento opposto; e) trarre le conclusioni.
- Evitare di citare la dottrina, ma puntare al concreto della giurisprudenza (ma è una mia convinzione personalissima: il parere pro veritate non è una disquisizione di diritto, ma la risoluzione di una problematica concreta e rivolta ad un cliente con specifiche esigenze).
- Curare molto la sintassi, la grammatica, l’ortografia e la grafia. Scrivere con periodi brevi e di senso compiuto e con un grafia leggibile, ma non in stampatello.
- Contenere il parere in quattro facciate.
Altri consigli di carattere meno tecnico, ma, credetemi, ugualmente importanti, sono:
- Suddividere il tempo a vostra disposizione in parti ben precise: non più di mezz’ora per la scelta del parere, riservarsi una mezz’ora per una attenta e accurata rilettura.
- Fare affidamento solo sulle proprie convinzioni.
- Tutto ciò di cui si ha di bisogno è nel codice commentato con giurisprudenza. La giurisprudenza delinea a sufficienza gli elementi degli istituti giuridici.
- Tre giorni sono lunghi, come in un tour (scusatemi, ma la bicicletta è una delle mie passioni): alimentarsi bene ed in modo leggero. Gli zuccheri sono i ben venuti (cioccolato, caramelle, etc.) aiutano la concentrazione e compensano la perdita di energie celebrali.
- Dopo aver consegnato non ascoltate nessuno, tanto ormai è tardi e vi stresserete inutilmente.
Shiver me timbers, them’s some great inrmfoation.
"Mi piace""Mi piace"