La “Sunlight Foundation” è una fondazione no-profit (disciplinata dalla Sezione 501(c) del United States Internal Revenue Codev) che ha lo specifico obiettivo di contribuire a rendere trasparente l’attività del Congresso degli Stati Uniti. In ambito nostrano non possiamo non ricordare i progetti Open Parlamento (di cui avevamo parlato qui) ed Open Polis (di cui avevamo parlato qui).
Andrea Borruso mi ha segnalato la notizia, apparsa su Following Data, relativa al contest promosso dal Sunlight Labs dal nome Design for America.
Si tratta di un concorso nel quale i Designers si dovevano cimentare nella visualizzazione dei dati resi disponibili dalle amministrazioni pubbliche ed accessibili attraverso le API (Application Programming Interface API – Interfaccia di Programmazione di un’Applicazione).
Il fine è quello di implementare creativamente il modo di visualizzazione delle informazioni con l’obiettivo “di rendere i dati del governo più accessibili e comprensibili al pubblico americano“.
Queste le categorie del concorso Design for America:
1) Data Visualization (Visualizzazione dei dati):
– Visualizing Community Health Data (Visualizzazione dei dati sulla Salute);
– Data Visualization of Sunlight Community Data (Visualizzazione dei dati della Sunlight Community);
– Visualization of Data from the Federal Budget and/or USASpending.gov (Visualizzazione dei dati del Bilancio Federale e/o dell’USASpending.gov. Qust’ultima è una vera e propria anagrafe telematica degli appalti pubblici federali, istituita per legge, grazie al cosiddetto “Transparency Act”);
– Visualization of Recovery.gov Data (Visualizzazione dei dati del Recovery.gov. Si tratta di un sito nel quale i cittadini americani possono verificare in quale modo le loro tasse vengono utilizzate dal governo).
2) Process Transparency (Trasparenza delle procedure):
– Visualization of How a Bill Becomes a Law (Visualizzazione di come un progetto di legge diventa una legge);
– Visualization of Congressional Rules/Floor Procedures (Visualizzazione delle Norme e dei Regolamenti del Congresso).
3) Redesigning the Government (Riprogetta il Governo):
– Redesign of a Government Form (Riprogetta la forma di Governo);
– Redesign of a .Gov website (Riprogetta il sito web dello Stato .Gov).
Vincitore del concorso è stato il designer Mike Wirth con questo lavoro su Come un progetto di legge diventa una Legge.
Ma, aldilà del contest, ciò che colpisce è l’obiettivo (goal) della Sunlight Labs:
We’re a community of open source developers and designers dedicated to opening up our government to make it more transparent, accountable and responsible. We need your help.
(Siamo una comunità di sviluppatori open source e designer con l’obiettivo di rendere accessibili le istituzioni e di rendere il nostro governo più trasparente, affidabile e responsabile. Abbiamo bisogno del vostro aiuto).
Una buona educazione civica per tutti noi, specialmente in tempi, come quelli nostri, in cui spesso si parla (spesso a sproposito) di modifiche alla nostra forma di governo.
In ultimo vorrei segnalarvi un articolo di Antonio Falciano apparso su TANTO dal titolo: Open Government e Open Data: bilanci e prospettive che prende le mosse dal Memorandum sulla Trasparenza e dall’Open Government di Barack Obama.