Del progetto Openpolis ne avevamo parlato in questo articolo nel settembre 2008.
Oggi parliamo di Openparlamento uno degli obiettivi che sin dalla nascita si era posto il progetto openpolis (nella sezione denominata: prossimi passi) gestito dall’omonima associazione: indipendente, apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro.
Ancora una volta si tratta di un progetto davvero importante, meritevole di essere seguito ed implementato con la nostra partecipazione:
“openparlamento aiuta a rintracciare i dati di fatto almeno su quello che succede in Parlamento.
Propone i dati di fatto, le informazioni di fonte ufficiale in modo che tutti possano usarle e confrontarle con il flusso continuo di notizie e opinioni di norma prive di riferimenti e dei riscontri possibili (a proposito, piccolo suggerimento per i giornalisti: quando parlate di un disegno di legge o di un decreto, prendete la buona abitudine di indicare tra parentesi il titolo e il codice identificativo ufficiali, così chi legge se vuole può anche andarselo a trovare).
Informazioni accessibili e il più possibile adeguate ai non addetti ai lavori, che vengono messe in rete perché ciascuno ne faccia l’uso che crede ma anche perché possano essere discusse, valutate dibattute.
I primi strumenti di openparlamento permettono di seguire passo passo le attività del singolo parlamentare, le vicende del disegno di legge o della mozione. Forniscono aggiornamenti nella pagina personale dell’utente o via email su tutto ciò che viene prodotto in Parlamento a proposito di un determinato argomento: dai rifiuti alla scuola, dall’Afghanistan fino al nostro piccolo comune”.
Nel sito possiamo navigare nelle varie sezioni:
- “Atti” (là dove vengono monitorati i disegni di legge, i decreti attuativi, i decreti legislativi, e gli atti non legislativi);
- “Voti” (ovvero le votazioni dei parlamentari potendo filtrare gli argomenti secondo argomento, tipo di votazione, ramo del parlamento, stato della votazione);
- “Parlamentari” (le attività dei parlamentari ivi comprese le presenze alle sedute anche qui filtrabili per gruppo e/o circoscrizione:);
- gli “Argomenti” dibattuti nelle alule (con un apposito campo di ricerca);
- infine la sezione: “Blog” .
Sarà, inoltre, prevista nella sezione “Comunità” l’adozione di strumenti che permetteranno agli utenti di openpolis di interagire tra di loro, formare gruppi di pressione per determinati atti, scrivere collettivamente ai politici, comunicare con utenti di altri social network e tanto altro.
Mi ha affascinato particolarmente (con tutte con cui va preso uno strumento rappresentativo e sperimentale) la sezione relativa al GRAFICO INTERATTIVO , dove vengono rappresentate le distanze tra i deputati ricavate confrontando i voti espressi nelle 3820 votazioni elettroniche d’aula finora svolte. Esplorando l’immagine si scopre come i deputati si distribuiscono nello spazio in base ai loro voti. Si possono notare le distanze tra le nuvole di colore omogeneo ognuna delle quali corrisponde ad un gruppo parlamentare diverso ma anche verificare all’interno della stessa nuvola (gruppo) le prossimità e le lontananze di voto tra un parlamentare e l’altro.
Prende forma in questo modo uno spazio politico inedito in cui è possibile confrontare e verificare, con approssimazione affidabile, i comportamenti di voto di singoli rappresentanti e gruppi. Uno spazio in cui le coordinate geografiche (destra/sinistra e alto/basso) non contano nulla e in cui semplicemente chi vota nello stesso modo si trova più vicino e chi vota in maniera difforme è più lontanto.
Presidenti e Vice-Presidenti di Camera e Senato e i parlamentari che ricoprono incarichi di governo partecipano molto meno degli altri alle votazioni pertanto la loro collocazione nello spazio del grafico risulta condizionata in misura proporzionata al numero di voti espressi e tendenzialmente vanno a collocarsi nello spazio centrale, equidistante dagli estremi.
All’interno del grafico, poi, è possibile controllare la posizione in cui si trova un parlamentare da… diciamo monitorare…
Questa breve illustrazione di openparlamento mi auguro serva ad invogliare a navigare nel sito e a collaborare con esso, perché , come d’altronde recita il motto: TI RIGUARDA. CI RIGUARDA.
Un pensiero riguardo “OpenParlamento: Ti riguarda, Ci riguarda. Essere consapevoli dell'attività dei parlamentari.”